Messa a disposizione: perché dovresti inviarla anche tu?
7th Luglio 2020
MAD è un acronimo che sta per domanda di messa a disposizione; rappresenta lo strumento che serve per candidarsi a svolgere supplenze nella scuola italiana, anche senza essere inseriti in graduatoria. Al giorno d’oggi, sono tanti i giovani, e meno giovani, che ambiscono e sperano di entrare in pianta stabile in un mercato del lavoro, come quello dell’istruzione e della formazione, oggi decisamente affollato. Nonostante non esistano regole specifiche su come redigere una MAD, è consigliabile definire la domanda in modo professionale e completo.
Puoi utilizzare la MAD sia che tu sia iscritto alle graduatorie d’istituto (magari ti interessa candidarti anche in altre provincie diverse da quella in cui sei iscritto), sia che tu non sia iscritto a nessuna graduatoria, ma desideri candidarti per un posto di supplenza. La messa a disposizione può essere trasmessa attraverso diversi canali, uno di questi è insegniamo.com. Le informazioni da inserire sono: titoli di accesso, altri titoli di studio, culturali e professionali, titoli di servizio ed infine titoli di preferenza.
La domanda verrà controllata dai tecnici del sito e, successivamente, verrà inviata automaticamente alle scuole scelte. Tra i requisiti richiesti per la MAD vi è il diploma o la laurea. Quest’ultima, se presente, andrà sicuramente a vantaggio del candidato che usufruirà della messa a disposizione. Maggiori saranno le qualifiche, maggiori saranno le possibilità di essere selezionati. Questa istanza di autopresentazione informale è ovviamente consentita, riconosciuta e regolata dalla normativa scolastica italiana.
La MAD offre la possibilità di rimanere in contatto con la scuola ed iniziare un percorso di crescita in questo mondo scolastico. Inoltre, oltre a percepire uno stipendio, grazie alla MAD è possibile accumulare un punteggio utile al fine di entrare nelle graduatorie di istituto e accadere in questo modo ai concorsi scolastici. Invia subito la tua messa a disposizione attraverso la piattaforma insegniamo.com.
Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, in totale rispetto della normativa europea. Maggiori dettagli alla pagina: PRIVACY