CMVCIl tuo sito di attualità
  • Arredamento
  • aziende
  • marketing
  • lavoro
  • benessere
  • travel
  • eventi
  • tech
  • fashion
  • lifestyle
  • casa
  • motori
  • food

L’infedeltà aziendale

22nd Giugno 2017

Con il termine infedeltà aziendale si identificano i comportamenti posti in essere, in danno all’azienda da parte di un soggetto, sia esso socio o dipendente.
Tale comportamento è disciplinato dallo stesso codice civile che all’articolo 2105 che così recita – Obbligo di Fedeltà – Il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l’imprenditore, né divulgare notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi di produzione dell’impresa, o farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio.
Il lavoratore deve, per quanto disciplinato, astenersi da qualsiasi condotta che possa inficiare il rapporto di lavoro o che sia tale da creare conflittualità o danno alle attività poste in essere dall’azienda.
L’obbligo di fedeltà, in ambito lavorativo, è strettamente correlata con il principi della concorrenza e dello spionaggio industrale.
Nel caso in cui si sospetti di comportamenti atti a ledere i dettami sopra riportati, l’azienda potrà affidarsi ad apposite agenzie di investigazioni aziendali.
Dette agenzie, che dovranno esser autorizzate dalla prefettura del luogo ove ha sede l’azienda, compiranno azioni di investigazione al fine di verificare o meno i comportamenti dei soggetti sospettati di mal comportarsi neio confronti dell’azienda.
Dette agenzie di investigazione posso esser chiamate a raccogliere informazioni preventive circa i currculum vitae dei candidati all’assunzione. Tali investigazioni sono utili laddove il futuro dipendente debba andare a ricoprire posizioni delicate che, in caso di inottemperanza all’obbligo di fedeltà, potrebbero metter a rischio la vita stessa dell’azienda.

Con il termine infedeltà aziendale vengono identificati tutti i comportamenti scorretti e dannosi per l’azienda tenuti da dipendenti e soci infedeli, che violano cioè l’obbligo di fedeltà professionale verso il proprio datore di lavoro.

L’infedeltà aziendale trova fondamento nell’articolo 2105 del Codice Civile, che recita così: “Il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l’imprenditore, né divulgare notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi di produzione dell’impresa, o farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizi”.

Il lavoratore, sia esso un dipendente, un collaboratore, un socio o un amministratore, è obbligato ad essere fedele al datore di lavoro e non deve quindi tenere comportamenti atti a ledere in modo irrimediabile il rapporto di fiducia tra datore e lavoratore.

Nel caso in cui si sospetti che un proprio socio o dipendente sia infedele, e quindi metta in pratica atti di concorrenza sleale o comunque lesivi nei confronti dell’azienda per cui lavora, è possibile richiedere l’intervento di un’agenzia investigativa.
l termine delle indagini viene sempre redatta una relazione investigativa che ha valore probatorio e che può quindi essere validamente utilizzata in giudizio per documentare e provare i comportamenti illeciti tenuti da soci e dipendenti infedeli nei confronti dell’azienda. Inoltre i detective possono partecipare in qualità di teste ai dibattimenti processuali.

 

Per maggiori informazioni visitate: http://www.inside.agency/servizi-in-evidenza/investigazioni-aziendali.php

Articoli recenti

  • A chi affidarsi per avere il meglio in fatto di assistenza biciclette a Concorezzo
  • Riparazione bici Varese, ecco a chi rivolgerti
  • Aperitivo in terrazza a Levico Terme: scopri il locale che fa al caso tuo
  • Traslochi Firenze? Con Nimi non è un problema!
  • Legamenti d’amore: come risolvere le tue problematiche amorose

Note legali

Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti. Questo sito utilizza solo cookie tecnici, in totale rispetto della normativa europea. Maggiori dettagli alla pagina: PRIVACY

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017

Categorie

  • architettura
  • arredamento
  • auto
  • aziende
  • beauty
  • benessere
  • casa
  • cass
  • curiosità
  • eventi
  • fashion
  • food
  • formazione
  • istruzione
  • lavoro
  • legale
  • lifestyle
  • magia
  • marketing
  • medicina
  • motori
  • nautica
  • salute
  • servizi
  • Servizi per la casa
  • servizi per le aziende
  • shopping
  • sport
  • tech
  • tecnologia
  • travel
  • Uncategorised
  • Viaggi
  • web
  • wedding

Copyright CMVC 2021 - Theme by ThemeinProgress