La Fantastica Storia della Torre del Mangia a Siena
16th Ottobre 2019
Tra i monumenti più famosi a Siena, spicca fra tutti la formidabile Torre del Mangia, in Piazza del Campo.
Questa magnifica Torre è il simbolo indiscusso che contraddistingue Siena fra tutte le altre città e sovrasta la suggestiva Piazza del Palio.
I suoi 88 metri furono eretti e terminati tra 1325 ed il 1348 dai fratelli Francesco e Muccio di Rinaldo.
Si tratta di una torre antica fra le più alte in Italia, aggiudicandosi il quarto posto, ma rispetto alle altre offre un panorama mozzafiato a costo di un pò di attività fisica.
Sono circa 500 gradini da scalare in una sinuosa rampa di scale a chiocciola che salirai fino a che non ti troverai di fronte il Campanone di circa 6800kg.
Immagina di essere sospeso ad un’altezza vertiginosa ed in una torre trecentesca nella splendida Toscana, con la brezza e l’odore del verde che invadono il tuo corpo, abbracciandoti e facendoti innamorare dalla sua unicità.
La Torre del Mangia è colma di leggende e storie che i Senesi tramandano di generazione.
La storia più intrigante è quella che riguarda il suo nome.
Una volta finita la Torre, infatti, essa venne affidata al primissimo custode: Giovanni Balduccio.
Giovanni Balduccio era soprannominato il Mangiaguadagni, perchè aveva un vizio che la storia trasformò successivamente in una leggenda: era uno scialacqua soldi.
Questo soprannome gli fu dato perchè aveva il vizio di sperperare tutti i suoi guadagni nelle migliori osterie senesi alle quali non poteva assolutamente resistere.
Da qui il nome della Torre del Mangia, la Torre del Palazzo Pubblico di Siena.
La Torre del Mangia è naturalmente in pieno centro storico, e se vuoi visitare Siena, che è in salita e con pochi parcheggi, ti conviene prenotare un hotel in Centro.
Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, in totale rispetto della normativa europea. Maggiori dettagli alla pagina: PRIVACY