CMVCIl tuo sito di attualità
  • Arredamento
  • aziende
  • marketing
  • lavoro
  • benessere
  • travel
  • eventi
  • tech
  • fashion
  • lifestyle
  • casa
  • motori
  • food

L’ arte di Murano: i lampadari in vetro

17th Maggio 2019

L’arte di Murano è passata intatta lungo i secoli ed è giunta fino a noi in tutto il suo splendore e la sua unicità. Scegliere lampadari in vetro di Murano significa lasciarsi affascinare dalla magia di un prodotto realizzato a mano, secondo le antiche tecniche artigiane che si tramandano di Maestro in Maestro. Anche con l’evolversi dello stile nel corso del tempo, i lampadari mantengono i loro aspetti graziosi e vivaci, suggestivi di vita e di crescita.  I lampadari da soffitto (o a sospensione), grazie alle loro forme armoniose e importanti, sono determinanti nell’abbellire gli spazi di piccole e grandi dimensioni e ad innalzare il loro valore. Le creazioni di Murano sono brillanti e artigianali, opere d’arte che illuminano le case antiche e moderne. Non c’è da meravigliarsi se molte aziende e designer scelgono di realizzare creazioni proprio in vetro muranese.

Il cristallo di Murano si differenzia dal cristallo nordico perché non presenta ossido di piombo in concentrazioni elevate; i suoi componenti principali, infatti, sono l’ossido di calcio e l’ossido di sodio, oltre ovviamente alla silice. Il vetro di Murano viene prodotto a mano nelle antiche fornaci muranesi e pertanto la sua composizione è visibilmente irregolare, e il suo peso è molto più leggero rispetto alle repliche senza valore. La ricerca nel design è la continuazione fedele della tradizione vetraia entrata nei palazzi più belli e prestigiosi del mondo. Queste raffinate creazioni donano eleganza e classe ad ogni tipo di ambiente, sia classico che moderno. I colori dei lampadari vetro Murano rappresentano uno tra gli elementi fondamentali della produzione, perché sono capaci di modificare completamente l’effetto finale del manufatto.

Questi lampadari vengono realizzati con la tecnica della soffiatura che è un’arte complessa in quanto si lavora il vetro a mano libera con spessori molto sottili (nell’ordine di decimi di millimetro). Il vetro è un prodotto che si ottiene dalla silice da considerarsi un liquido ad alta viscosità non proprio un solido, dato che ha una struttura cristallina interna irregolare. I Maestri Vetrai realizzano lampadari in vetro di Murano seguendo i canoni della tradizione ma possono creare anche opere su disegno, su ordinazione. Chi acquista questi lampadari non porta con sé un semplice oggetto, ma storia e passione di una tradizione che si tramanda nel tempo. I lampadari di Murano non sono un semplice oggetto decorativo, ma sono oggetto di un bel viaggio creativo che inizia dallo studio della location e termina con un solo risultato possibile: emozioni indimenticabili da provare ogni giorno a casa.

Ogni singolo lampadario murano è un oggetto unico di alta Artigianalità Italiana. In base alla lavorazione e al modello di lampada in vetro da realizzare il maestro soffia, lavora e modella il vetro fino ad ottenere il risultato desiderato. Una collezione attuale, composta da lampadari unici e raffinati che trovano ideale collocazione in tutti gli ambienti arredati secondo il gusto contemporaneo. Un salone, una zona giorno, una camera da letto o l’ingresso: ogni spazio interno può accogliere l’illuminazione di un lampadario in vetro di Murano. Ogni prodotto viene creato con la tecnica del vetro soffiato e lavorato a mano libera dai maestri vetrai, e fornito di certificato di garanzia.

Articoli recenti

  • Imprese di pulizie a Brescia: scopri subito chi puoi contattare
  • Come far conoscere il tuo canale youtube
  • Piante da interni con poca luce: scopri subito dove puoi acquistarle
  • Organizza il tuo corso elearning: ecco a chi puoi rivolgerti
  • I professionisti nella vendita camper nuovi

Note legali

Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti. Questo sito utilizza solo cookie tecnici, in totale rispetto della normativa europea. Maggiori dettagli alla pagina: PRIVACY

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017

Categorie

  • architettura
  • arredamento
  • auto
  • aziende
  • beauty
  • benessere
  • casa
  • cass
  • curiosità
  • eventi
  • fashion
  • food
  • formazione
  • istruzione
  • lavoro
  • lifestyle
  • magia
  • marketing
  • medicina
  • motori
  • nautica
  • salute
  • servizi
  • Servizi per la casa
  • servizi per le aziende
  • shopping
  • tech
  • tecnologia
  • travel
  • Uncategorised
  • Viaggi
  • web
  • wedding

Copyright CMVC 2021 - Theme by ThemeinProgress