CMVCIl tuo sito di attualità
  • Arredamento
  • aziende
  • marketing
  • lavoro
  • benessere
  • travel
  • eventi
  • tech
  • fashion
  • lifestyle
  • casa
  • motori
  • food

Come diventare fabbro

9th Novembre 2017

Uno dei lavori artigianali più richiesti al giorno d’oggi è quello del fabbro, professione che anche in Italia figura da tempo tra quelle considerate a rischio di estinzione. Le persone che svolgono questo mestiere sono sempre meno, perché i giovani che decidono di aprire un laboratorio o un’officina sono veramente pochi,  ma questo può offrire anche dei lati positivi per chi vuole intraprendere questa professione. I fabbri, infatti, sono praticamente insostituibili e hanno il monopolio del mercato, svolgendo una professione a metà strada tra il lavoro artigianale e quello creativo.

Per prima cosa, come requisito, il fabbro milano è un lavoro adatto a chi possiede una certa forza fisica, quindi può non essere adatto a tutti e sarà di sicuro apprezzato da coloro che amano i lavori manuali. Chi svolge questo lavoro per lo più da artigiano e imprenditore di se stesso, quindi in totale autonomia, decidendo tempi, orari e modi, e persino quali clienti servire, dal momento che la domanda è molto alta.

Scegliere di fare il fabbro potrebbe quindi essere una buona soluzione per assicurarsi un futuro roseo dal punto di vista economico e tante soddisfazioni dal punto di vista professionale. Vediamo quindi cosa è necessario fare per arrivare a svolgere tale professione e quali sono le mansioni tipiche di questo artigiano.

Veniamo al punto: “Come diventare fabbro”

Il mestiere del fabbro sostanzialmente viene ancora svolto utilizzando le classiche incudini e martello. La sua opera non può essere facilmente riprodotta su scala industriale, e per questo motivo il fabbro appare oggi un professionista molto richiesto e quasi insostituibile.

Il fabbro si dedica in genere alla realizzazione di ringhiere, inferriate, cancelli, passamano, scale, e una miriade di altri oggetti di uso o di arredamento quotidiano. Per poter diventare un bravo fabbro sarà necessario apprendere tutti i segreti del mestiere e acquisire tanta esperienza.

Al fine di poter esercitare questa attività sarà necessario essere in possesso di un diploma rilasciato da un ente di formazione professionale, che seguirà un corso di formazione dedicato. Gli uffici del lavoro di zona solitamente sono informati su gli enti che erogano tali corsi. Questi corsi normalmente prevedono una frequenza obbligatoria e devono essere seguiti sia dal punto di vista teorico che da quello pratico. La durata è pari a tre anni e il corso si conclude con un esame finale.

In seguito verrà deciso se approfondire la tecnica della saldatura o quella della forgiatura, in modo da avere un proprio repertorio professionale. Finito il periodo di formazione, sarà necessario passare alla pratica, trovando sul posto una bottega, un’officina attiva disposta a prendervi come apprendista. Quello dell’apprendistato per tale professione è un momento molto importante, che può durare uno o due anni.

Concluso anche questo periodo di formazione, il fabbro potrà scegliere se lavorare da subito in proprio, aprendo una propria officina e quindi una partita IVA presso la Camera di Commercio o lavorare prima come dipendente presso un altro artigiano, magari lasciando il proprio cv agli uffici di collocamento.

Articoli recenti

  • Imprese di pulizie a Brescia: scopri subito chi puoi contattare
  • Come far conoscere il tuo canale youtube
  • Piante da interni con poca luce: scopri subito dove puoi acquistarle
  • Organizza il tuo corso elearning: ecco a chi puoi rivolgerti
  • I professionisti nella vendita camper nuovi

Note legali

Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti. Questo sito utilizza solo cookie tecnici, in totale rispetto della normativa europea. Maggiori dettagli alla pagina: PRIVACY

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017

Categorie

  • architettura
  • arredamento
  • auto
  • aziende
  • beauty
  • benessere
  • casa
  • cass
  • curiosità
  • eventi
  • fashion
  • food
  • formazione
  • istruzione
  • lavoro
  • lifestyle
  • magia
  • marketing
  • medicina
  • motori
  • nautica
  • salute
  • servizi
  • Servizi per la casa
  • servizi per le aziende
  • shopping
  • tech
  • tecnologia
  • travel
  • Uncategorised
  • Viaggi
  • web
  • wedding

Copyright CMVC 2021 - Theme by ThemeinProgress