Architettura moderna a Roma: tutto quello che forse ancora non sai
30th Giugno 2020
Roma, la splendida Capitale d’Italia, meta ogni anno di migliaia e migliaia di turisti che affollano i suoi splendidi monumenti, è una città dal fascino irresistibile. All’interno della Capitale è possibile individuare diverse tipologie di architetture Roma. Per quanto riguarda l’architettura moderna Roma, questa è visibile in diversi monumenti, piazze e strade della Città Eterna. Le architetture di rilievo ma contemporanee sono ancora numerose e di estremo fascino: come ad esempio, la Lanterna o la Nuvola di Fuksas, la nuova stazione Tiburtina, la città dello Sport sono solo alcuni degli esempi di architetture Roma presenti e in grado di sbalordire e meravigliare.
L’architettura moderna si inserisce a volte bruscamente, altre con leggerezza, nel tessuto urbano e nelle testimonianze di tante epoche passate. La Città Eterna offre molto anche per chi la vive con un occhio al contemporaneo. Indagare il territorio e scoprire alcuni fra i luoghi più significativi offre l’occasione per un percorso inusuale. Un esempio di architettura moderna è rappresentato dalla via dei Fori Imperiali, un progetto urbanistico fascista che fu realizzato al fine di consentire le parate militari, collegando senza problemi Piazza Venezia con il Colosseo.
Durante il fascismo, Roma ricevette un nuovo assetto urbanistico legato all’architettura razionalista che riguardava una serie di interventi agli edifici pubblici, agli spazi per lo sport e il tempo libero. Un classico esempio di architettura razionalista a Roma è rappresentato dall’EUR, il complesso che venne progettato negli anni 30 del 900 per ospitare l’esposizione universale ma che poi non si svolse a causa della guerra. Arrivando dal centro si incontrano subito i due edifici principali, il Palazzo della Civiltà Italiana e il Palazzo dei Congressi in posizione simmetrica, ai lati della via Cristoforo Colombo, collegati dal viale della Civiltà del Lavoro. Scopri di più sull’architettura moderna di Roma visitando il sito di Arkeytecture!
Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, in totale rispetto della normativa europea. Maggiori dettagli alla pagina: PRIVACY