• Arredamento
  • aziende
  • marketing
  • lavoro
  • benessere
  • eventi
  • travel
  • fashion
  • tech
  • lifestyle
  • casa
  • motori
  • food
  • Arredamento
  • aziende
  • marketing
  • lavoro
  • benessere
  • eventi
  • travel
  • fashion
  • tech
  • lifestyle
  • casa
  • motori
  • food
CMVCIl tuo sito di attualità
3errrgrf
food

Champagne, come scegliere quello che fa per te

In 18th settembre 2019 da editor

I tipi di Champagne si distinguono per numerose variabili, dalla varietà di uva utilizzata alla quantità di zucchero aggiunta. Conoscere le varie sfumature di questo famoso vino è il modo migliore per apprezzarlo con maggior consapevolezza, oltre che a rendervi più indipendenti nelle vostre scelte in cantina o al ristorante. Del resto il mondo dello Champagne è estremamente variegato e val la pena conoscere ogni sfumatura.

Uno degli aspetti fondamentali, quando si parla di tipi di Champagne, è il territorio su cui crescono i suoi vigni. È una legge del 1927 a delineare l’area di produzione di questo vino, circa 34.000 ettari distribuiti su 5 dipartimenti:

  • La Marne– in cui si concentra il 67% della produzione;
  • L’Aube;
  • L’Aisne;
  • La Haute-Marne;
  • La Seine-et-Marne.

A oggi in questo territorio lavorano circa 15.000 produttori, impegnati in cantine e vigneti con una varietà impressionante di micro climi e micro terroir caratteristici. La temperatura media rimane attorno agli 11° C, abbastanza fredda ma regolare, mentre la quantità di luce è abbondante. Il sottosuolo è in prevalenza calcareo, ma il fatto che sia presente gesso, marna e calcare vero e proprio in distribuzioni irregolari spiega la differenti caratteristiche e mineralità degli Champagne.

La stessa legge del 1927 che specifica quali fossero i territori di produzione dello champagne ha stabilito anche i diversi vitigni da cui è possibile produrre i diversi tipi di Champagne. In particolare sono:

  • Pinot noir
  • Meunier
  • Chardonnay
  • Arbanne
  • Petit meslier
  • Pinot blanc
  • Pinot gris

La cosa interessante è che gli ultimi quattro vitigni rappresentano appena lo 0,3% dell’uva prodotta per lo champagne. La maggior parte della produzione si concentra sulle prime tre varietà: Pinot noir e Meunier a bacca scura e Chardonnay a bacca bianca.

A meno di casi particolari, i diversi tipi di Champagne sono vini tipicamente assemblati, ricavati cioè da diverse cru, diversi vitigni e diverse annateunite assieme per dar vita a una bevanda incredibile. Si distinguono diverse categorie in base alle decisioni prese in fase di assemblaggio, ma l’una non esclude per forza le altre.

  • Monocru: uno champagne assemblato con l’uva di un solo villaggio d’origine;
  • Blanc de noir: uno champagne prodotto esclusivamente con uve nere;
  • Blanc de blancs: uno champagne prodotto da sole uve bianche;
  • Rosé d’assemblaggio: uno champagne prodotto con una percentuale di vino rosso.
  • Millesimato: uno champagne prodotto con vini della stessa annata.

Quando si parla di tipi di Champagne il concetto di dosaggio è molto importante: si intende la quantità di zucchero aggiunta al vino dopo il passaggio di sboccatura e la conseguente eliminazione dei residui della fermentazione in bottiglia. La componente zuccherina viene aggiunta attraverso la liqueur de dosage – o liqueur d’expédition – e, a seconda della quantità di zucchero, si distinguono diverse categorie:

  • Doux: più di 50 grammi di zucchero per litro;
  • Demi-sec: tra 32 e 50 grammi di zucchero per litro;
  • Sec: tra 17 e 32 grammi di zucchero per litro;
  • Extra dry: tra 12 e 17 grammi di zucchero per litro;
  • Brut: meno di 12 grammi di zucchero per litro;
  • Extra brut: tra 0 e 6 grammi di zucchero per litro;
  • Pas dosé: meno di 3 grammi di zucchero, comunque non ottenuta attraverso un’aggiunta di liqueur.

Insomma, la classificazione dello champagne è complessa e basata su molteplici variabili. Il modo migliore di approfondire le proprie conoscenze in merito è provare diverse etichette, cercando le diverse espressioni che questo vino può avere a seconda di tecniche e provenienza.

Se anche tu vai pazzo per lo champagne, ti consigliamo di rivolgerti al miglior sito per la vendita di champagne online, SoundTaste. Qui avrai solo l’imbarazzo della scelta tra le migliori marche per il tuo champagne da sogno.

 

 

 

Articoli recenti

  • Alla scoperta del nuovo libro di Davide Borghetti
  • Babà a Salerno, ecco dove mangiarlo
  • Serramenti a Salerno, ecco a chi affidarsi
  • Cos’è un aspiratore industriale e a cosa serve?
  • Perché installare un addolcitore d’acqua

Note legali

Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti. Questo sito utilizza solo cookie tecnici, in totale rispetto della normativa europea. Maggiori dettagli alla pagina: PRIVACY

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • febbraio 2017

Categorie

  • aziende
  • benessere
  • casa
  • curiosità
  • eventi
  • fashion
  • food
  • formazione
  • lavoro
  • lifestyle
  • magia
  • marketing
  • motori
  • nautica
  • salute
  • servizi
  • Servizi per la casa
  • shopping
  • tech
  • tecnologia
  • travel
  • Uncategorised
  • wedding

NOTE LEGALI

Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti. Questo sito utilizza solo cookie tecnici, in totale rispetto della normativa europea. Maggiori dettagli alla pagina: PRIVACY

Copyright CMVC 2019 - Theme by ThemeinProgress